Home  /  Il Dipartimento / Notizie  /  AOSTA 2045 – LA CITTÀ DEL SOLSTIZIO D’INVERNO

Notizie

AOSTA 2045 – LA CITTÀ DEL SOLSTIZIO D’INVERNO

AOSTA 2045 – LA CITTÀ DEL SOLSTIZIO D’INVERNO


L’Assessorato regionale ai Beni Culturali, Turismo, Sport e Commercio comunica che lunedì 21 dicembre 2020 verrà celebrata la ricorrenza della fondazione di Augusta Praetoria, avvenuta nel 25 a.C. per volere dell'imperatore Ottaviano Augusto.



La città romana fu volutamente orientata al solstizio d'inverno, 2.045 anni fa: l'ipotesi, scaturita da una scoperta archeologica avvenuta nel 2012 presso la Torre dei Balivi, è stata successivamente avvalorata da un importante studio archeoastronomico. Nei giorni compresi tra il 21 e il 23 dicembre, quindi, è ancora possibile apprezzare il sorgere del Sole perfettamente allineato sull’antico Cardo Maximus, oggi via Croce di Città, poco prima delle 11.00.



Per celebrare questa ricorrenza, in collaborazione con il Comune di Aosta, il Consiglio regionale della Valle d'Aosta e la Fondazione Clément Fillietroz ONLUS, lunedì 21 dicembre alle 21.00 è in programma una conferenza online a cura di Stella Bertarione, archeologa della Soprintendenza per i Beni e le Attività culturali, e di Giulio Magli, Professore ordinario di Matematica e Archeoastronomia presso il Politecnico di Milano, con la partecipazione di Andrea Bernagozzi, ricercatore presso l’Osservatorio astronomico regionale.



La conferenza sarà trasmessa sul canale Youtube della Regione e, in contemporanea, sull’emittente TV Vallée (canale 15 del digitale terrestre); il collegamento sarà inoltre raggiungibile attraverso le pagine Facebook del Turismo “Valle d’Aosta” e dell’Osservatorio astronomico regionale, nonché dai profili Twitter “@CultureVdA” della Soprintendenza per i beni e le attività culturali e “@oavda” dell’Osservatorio.