- Piano d'Emergenza Locale
Per comunicazioni o chiarimenti contattare: Salute e Sicurezza dip. Matematica
IN CASO DI EMERGENZA
- in presenza di una situazione di pericolo valutare sommariamente la natura e le dimensioni dell'evento, intervenire per ripristinare la normalità solo nel caso di situazioni controllabili, e se in possesso di una adeguata formazione;
- in presenza di una situazione di pericolo che possa rapidamente degenerare (principio di incendio, rischio di crollo o allagamento, rischio elettrico o altro), contattare immediatamente il numero esposto nelle planimetrie di emergenza e procedere come indicato in seguito;
- nel caso la comunicazione con il numero di emergenza richiedesse troppo tempo, azionare immediatamente il sistema di allarme agendo sul pulsante di emergenza
IN CASO DI EVACUAZIONE
- a seguito del segnale di evacuazione (sirena) oppure nei casi gravi, al
verificarsi dell’emergenza, senza, cioè, attendere segnale alcuno, bisogna
- interrompere l’attività in corso (lezione, esercitazione, esame, colloquio, ricerca) e uscire dal locale in cui ci si trova invitando ad uscire anche gli altri eventuali soggetti presenti nonché chi occupa locali vicini e/o adiacenti;
- seguire i percorsi e raggiungere le uscite di emergenza coerentemente con la cartellonistica esposta;
- informare gli addetti presenti al punto di raccolta, individuabili dal giubbino di emergenza, dell’avvenuta evacuazione, di eventuali criticità verificatesi e rimanere a loro disposizione;
- si ricorda che durante l’evacuazione i piani superiori hanno la precedenza, quindi, giunti alle scale (gli ascensori non possono essere utilizzati), si dovrà attendere fino a che queste non risulteranno sgombre;
- in ogni caso, sia durante l’evacuazione sia dopo avere raggiunto il punto di raccolta, seguire le indicazioni degli addetti.