Nell’ambito della didattica innovativa possono essere ricondotte tutta una serie di strumenti e metodologie atte a migliorare l'esperienza di apprendimento degli studenti e di insegnamento dei docenti. Il Politecnico di Milano è stata una delle prime università in Italia a produrre, sviluppare e utilizzare nuovi modelli e metodologiche didattiche, una attività che ha riguardato anche l’attività di ricerca scientifica.
Il Dipartimento di Matematica ha partecipato attivamente alla realizzazione dei MOOCs (Massive Open Online Courses) sulla piattaforma Polimi Open Knowledge gestita dall’unità METID del Politecnico di Milano. I MOOC sono corsi online realizzati con tecniche televisive e comprensivi di approfondimenti e test di valutazione.
I MOOC, curati dal Dipartimento di Matematica, attualmente attivi sono:
- Archaeostronomy: un corso che si occupa della relazione tra i monumenti antichi e le stelle.
- BetOnMath for Citizens - Scommetti sulla matematica: un percorso che aiuta a svelare le insidie del gioco d’azzardo presentando in modo semplice ed intuitivo la Matematica che ne governa il funzionamento.
- Equazioni differenziali ordinarie del secondo ordine: un corso per l’introduzione semplice, ma rigorosa, alle equazioni differenziali lineari del secondo ordine.
- Finanza per tutti: corso di educazione finanziaria predisposto in collaborazione con l’associazione Altroconsumo.
- Introduzione alla matematica per l’università - Pre-Calculus: corso pensato per supportare la preparazione al TOL e ripassare la matematica di base.
- Laboratorio di Matematica per Architettura: un corso che illustra alcune applicazioni degli argomenti di matematica che si affrontano al primo anno di un corso universitario in architettura.
- Matematica per scenari: un corso che propone pratiche didattiche per insegnare matematica attraverso la modellistica.
- Moneta e sistema dei pagamenti un corso predisposto in collaborazione con Banca d’Italia su sistemi di pagamento e frodi.
Il Dipartimento ha anche sviluppato pratiche didattiche innovative basate sulle metodologie Blended e Hyperflex, come Flipped-learning, grazie all'uso di risorse multimediali, software didattici e piattaforme general-purpose. Questo ha permesso la riprogettazione di pratiche d'aula e di modalità di valutazione attraverso risorse digitali content-oriented, general-purpose, e IA assisted. I corsi interessati da questo tipo di sperimentazione sono:
- Analisi 2 dei corsi di Laurea triennali in Ingegneria
- Elementi di Matematica del Corso di Laurea in Progettazione dell’architettura
- Finanza matematica 1a del Corso di Laurea in Ingegneria Matematica.