Home  /  Il Dipartimento / Notizie  / 

Notizie




"E’ con profonda tristezza che il Collegio di Dottorato e tutti i colleghi e le colleghe del Dipartimento di Matematica hanno appreso la notizia della scomparsa di Federica Bubba. Ricordiamo come Federica fosse una studiosa brillante e come affrontasse il suo lavoro con passione. Benche’ fosse una persona riservata, la sua personalità emergeva in modo particolare nelle discussioni scientifiche, ma anche nei piacevoli momenti di dialogo con i colleghi. Le grandi qualità di Federica si riflettono sia nel suo percorso di Dottorato, che l’ha portata ad affermarsi in Italia ed in prestigiose Universita’ straniere come la Sorbonne Universite’ di Parigi, come anche nella sua  produzione scientifica, eccezionale per qualità ed estensione. Con la scomparsa di Federica la comunità del Dipartimento di Matematica e dell’intero Politecnico di Milano perde una persona straordinaria, appassionata e dotata di vero talento."





 



Carissimi,



la vita di Federica si è fermata all'improvviso, portandosi dietro le speranze e i sogni di una ragazza di talento con una giovinezza tutta da vivere.



Non c'è niente che possa portare consolazione alla sua famiglia e ai suoi cari. La lontananza fisica di questo periodo rende questa tragedia ancora piu' insopportabile anche per tutti noi al Mox, compagni di studi, colleghi, e amici.



Non so cosa possa avere senso fare, ora, quando tutto sembra cosi immensamente piu' grande di ogni nostra piccola azione. Ma se pensate che ci sia un piccolo spazio per cercare di rendere ai suoi cari questo momento meno intollerabile, facendo loro sentire la vostra amicizia e vicinanza, sono certo che lo farete con slancio e generosità.



A livello piu' istituzionale, ci sarà il tempo per riflettere su cosa fare per tenere il ricordo di Federica sempre vivo in mezzo a noi.

 



Alfio Quarteroni





 



È difficile trovare parole adatte a descrivere il dolore e il senso di smarrimento provati in un momento come questo.



Negli ultimi due anni ho avuto la fortuna e il privilegio di lavorare a stretto contatto con Federica. Due anni durante i quali ho potuto apprezzare la sua genuina curiosità matematica e le sue notevoli capacità, il suo straordinario entusiasmo e la sua fervida operosità, la sua profondità di pensiero e la sua elegante riflessività.



Nonostante il suo potenziale manifesto, le sue doti acclarate e la panoplia di risultati ottenuti, Federica, per come l'ho conosciuta, era una persona mite, nell'accezione più bella e forte del termine. Una persona che sosteneva le proprie idee con rigore logico e pacatezza dialogica, argomentando in modo garbato e assertivo. Ripensare a lei porta alla mente queste parole di Norberto Bobbio, con cui vorrei ricordarla:



«La mitezza è il contrario dell’arroganza, intesa come opinione esagerata dei propri meriti, che giustifica la sopraffazione. La mitezza è il contrario della protervia, che è l’arroganza ostentata. La mitezza è il contrario della prepotenza, che è abuso di potenza non solo ostentata, ma concretamente esercitata. [...] Il mite non apre mai, lui, il fuoco; e quando lo aprono gli altri, non si lascia bruciare, anche quando non riesce a spegnerlo. Attraversa il fuoco senza bruciarsi, le tempeste dei sentimenti senza alterarsi, mantenendo la propria misura, la propria compostezza, la propria disponibilità.»



Grazie, ancora una volta, Federica, per il percorso scientifico fatto insieme.



Tommaso Lorenzi





 



To Federica:



We were very much looking forward to working with you here in Münster.

Your office was prepared. Your office mates were looking forward to

meeting you ... .

We are all shocked that this will no longer happen,

that your life was so short.

I fondly remember our discussions, your zoom-interview, ... .



Let us asure the ones who have been closest to you and still are:

You will be remembered also at places new for you

and "far away" like Münster in Germany.



Yours Angela (Stevens)





 



Dear Federica, let me tell you that you

played an integral role of my first experience of LJLL. Through our

collaboration you not only introduced me to Parisian Academia but also

to my coffee addiction that definitely took off in my first week in

Paris ;) I fondly remember the great and fun discussions we had about

our project and the chats and pints we had after work. I will always

admire your positive attitude, your energy, your drive, and it fills me

with great sorrow that you were taken from us so prematurely — you were a

 great colleague and friend and this is how I will always remember you:

excelling in academia and in life! I am sad to have lost you, but I am

grateful to have had the chance to meet you and get to know you!



— Markus Schmidtchen





 



Non ci sono parole per esprimere la tristezza di questi giorni. Non vogliamo accettare l’idea che ci abbia lasciati una ragazza con tutta quella voglia di vivere e conoscere. Possiamo solo consolarci pensando di aver avuto la fortuna di condividere con te un pezzo di strada: chi qualche chiacchierata tra un caffè e l’altro e chi parte del percorso di studi e di ricerca. Il regalo più grande che ci hai lasciato è l’essere stata un esempio di grande umanità e gentilezza, sempre pronta ad ascoltare e consigliare, ad essere amica e non solo semplice collega.



Chi ti ha conosciuta ti porta nei suoi ricordi.



Ciao Fede!



Ci stringiamo in un abbraccio intorno alla famiglia.



Giulia, Laura, Francesco R., Francesco M., Daniele, Abramo e gli amici del Tender.





 



Mi spiace tanto che te ne sei andata che magari non lo capiresti. Ci hai dipinto di tutti i colori, senza volere. Ci hai segnato per sempre...  e sicuramente guarderemo in dietro e ti penseremo con gioia, come la bellissima persona che sei stata. Ma non oggi.



Oggi soffriamo, per lavorare in un ufficio che sa ancora un po' di te. Oggi piangiamo, per quella sedia vuota che ci guarda senza pietà, e per quel ordine, "il suo ordine" hanno detto i giornali. Di sicuro rideresti.



Oggi soffriamo per l'immenso vuoto che viene dopo di te, però il tempo guarirà questo brutto velo, e ti ringrazio già di essere stata nella mia strada, te ne sarò sempre profondamente grato. Ti saluto e auguro pace, per un futuro in cui riuscirò e pensare a te con la felicità che mi hai portato.



Un cileno





 



Ho seguito Federica nel suo percorso di doppia laurea con l'Ecole Nationale des Ponts et Chaussées di Parigi. Federica è stata la prima fra i nostri studenti di Ingegneria Matematica a partecipare a questo percorso di doppia laurea. Oltre alla difficoltà di seguire i corsi in una delle sedi più prestigiose di Francia, si è quindi aggiunta per lei quella di dovere costruire per prima un piano di studi compatibile sia con l'istituzione francese che con la nostra. Ha "tracciato il solco" che altri studenti dopo di lei hanno potuto seguire. E l'ha fatto nel migliore dei modi. Mi ha molto colpito la sicurezza con cui ha compiuto la missione. Sempre precisa e scrupolosa nelle sue comunicazioni, sicura di sé nelle scelte. Ha mostrato già durante il suo percorso universitario quelle doti umane e di organizzazione che, unite alla sua bravura nelle materie affrontate, ne avrebbero fatto una giovane lanciata con successo nella carriera e nella vita. Il destino purtroppo non le ha permesso di raccogliere ciò che stava seminando così bene. Resterà in chi l'ha conosciuta il ricordo e l'esempio di una bella persona.



Lorenzo Valdettaro





 



Très tôt, durant ses études d’ingénieur entre le Politecnico et l’ENPC, Federica avait choisi de travailler sur les modèles mathématiques pour la biologie et avait investi le sujet avec passion, ses stages la menant dans notre laboratoire depuis 2016.



Tous ici, ont apprécié son sens de l'initiative hors du commun, entreprenant avec détermination de nombreuses collaborations sur divers sujets et dans différents pays. Plusieurs restent en cours.



Très organisée, Federica avait aussi un sens collectif exceptionnel qui a été si important pour nous pendant ses années de thèse.



Après les grandes villes européennes, Federica avait choisi avec le soin qu’on lui connaît, de continuer son parcours à Münster, une ville de taille plus humaine disait-elle.



Tous, au laboratoire Jacques-Louis Lions, nous garderons de Federica le souvenir d’une chercheuse brillante et modeste, déterminée et ouverte à tous.



Benoit et Emmanuel





 



Dear Federica,



I was shocked to hear that you are no longer with us.



I still remember the days we spent together in SJTU, we have meals together every day in the cafeteria and discussed together using the whiteboards on the doorway. The hotel you stayed in would take some walk, and sometimes we would walk together to the office and chat on the way. You were always upbeat and smiling. May you rest in peace in heaven.



Di Fang





 



Da parte della famiglia Bubba



Dal 25 giugno, Federica non c'è più.



Per chi ha avuto la fortuna di conoscerla bene, sapeva che oltre la sua grande mente, la sua sorridente personalità e la sua spiritosa attitudine, Federica aveva anche un gran cuore. Per anni era stata attiva nell'ambito dei diritti sociali, internazionalmente e a casa, in Puglia.



Nel ricordarla, i genitori, i parenti, i cugini e la sorella vogliono portare avanti il suo lavoro e celebrare la sua vita in un modo che sappiamo avrebbe apprezzato. Pertanto, abbiamo deciso di aprire una raccolta fondi a nome di Federica, da donare all'associazione Campo Io Ci Sto, per cui lei aveva fatto volontariato negli ultimi anni.



Il Campo Io Ci Sto è un'esperienza di servizio, incontro e condivisione tra volontari, migranti e la comunità locale della provincia di Foggia per abbattere i pregiudizi, contrastare lo sfruttamento di lavoratori migranti e promuovere l'integrazione.



Vi ringraziamo tutti per l'affetto e per aiutarci a celebrare Federica.



Per donare a nome di Federica:



ASCS Banca Popola Etica iban: IT 04 S 05018 11800 000012420048 causale: Io ci sto con Federica / via Scalabrini 3



Oppure: https://www.paypal.me/ViaScalabrini3





 



Cari genitori di Federica,



Vorrei qui esprimere l’emozione che m’ha afferrato quando mi ha sorpreso la notizia della tragica scomparsa di Federica. Lei era una egregia studentessa che avevo conosciuto al Laboratorio Jacques-Louis Lions. Aveva partecipato ad una conferenza di due settimane, scuola d’estate e workshop che avevo organizzato a Samos l’anno passato. Lei espose lì un interessante seminario con tema il suo soggetto di tesi. Tutti conservano il ricordo di una ragazza molto simpatica, gentile ed aperta.



Vi prego di credere all’espressione di tutta mia simpatia nella disgrazia che vi tocca,



Jean Clairambault,





 



I knew Federica Bubba for only a brief moment, when being on her committee for midterm evaluation of her PhD while visiting LJLL last spring. So much promise, so many hopes, ended too soon leaving much too pain.

Hope her parents will find pride in her accomplished path.



Eitan Tadmor





 



"... quando si è giovani è strano poter pensare che la nostra sorte venga e ci prenda per mano..."



E' strano, si', cara Federica.



Grazie per la tua intelligenza, per la tua indipendenza, per la tua generosità.



Maurizio Grasselli





 



È difficile trovare le parole per descrivere la mia tristezza. I miei pensieri vanno alla famiglia e agli amici di Federica. Non ho avuto l'occasione di lavorare direttamente con Federica, ma ho partecipato insieme a lei a varie conferenze dove abbiamo discusso di vari argomenti come l'Italia, la Francia, l'università e il mio studio della lingua italiana. Federica mi mancherai.



Chloe Audebert





 



Dalle riunioni dell’AIM al tender, per me le ultime e per te le prime, fino alle pause caffè all’LJLL, voglio ricordarti con il sorriso e coi tuoi modi diretti che ho sempre apprezzato.



Camilla Fiorini





 



Quelle terrible nouvelle... Pauvre Federica, si vive, si enthousiaste et gentille. Nous avons partagé le même bureau pendant un an au LJLL, tu étais toujours là, heureuse de faire des maths, de faire la fête, et simplement de parler, avec ton accent chantant. Difficile de croire que tu n'es plus là. Je ne t'oublierai jamais. Le vrai tombeau des morts est le coeur des vivants.



Cyril Letrouit





 



Nous avons étudié ensemble en Master 2 à Paris. Nous avons été collègues de travail, camarades-doctorants, au laboratoire J.-L. Lions mais aussi de bons amis. C'est avec une grande tristesse que j'ai appris la nouvelle. Je garderai souvenir de sa joie de vivre, sa drôlerie et son talent. Mes pensées vont vers sa famille et ses proches endeuillés. Que la terre lui soit légère !



Ludovic Godard-Cadillac





 



Je m'associe à la tristesse de la famille et des proches de Federica et leur présente toutes mes condoléances. J'ai discuté avec Frederica à la salle cafétéria et c'était toujours très sympathique. Ça a été un choc d'apprendre son décès.



Fatiha Alabau





 



Quando sono arrivato al laboratorio di Parigi due anni fa, la prima persona che ho conosciuto è stata Federica. È stata lei ad accogliermi in ufficio, a presentarmi alla gente. È stata lei ad aiutarmi quando non parlavo una parola di francese, a dirmi di star tranquillo, che in poco tempo mi sarei ambientato. È stata la prima persona del laboratorio con cui ho stretto amicizia. La sua scrivania è proprio di fronte alla mia, ogni giorno. È difficile trovare le parole, ma quello che posso dire con certezza è che tutti la amavamo qua, italiani francesi e dottorandi di tutti i paesi del mondo, perché una persona con un tale carattere non si incontra ogni giorno, e lascia il segno dove passa.



Eugenio Pozzoli





 



Toutes mes condoléances pour la famille de Federica. Que son âme repose en paix



Maria El Ghaoui