Tutti gli eventi
Sezione di Calcolo delle Variazioni ed Equazioni Differenziali
Simmetria unidimensionale nel gruppo di Heisenberg e superfici minime
Isabeau Birindelli, Università Roma I
Leggi
Sezione di Geometria, Algebra e loro applicazioni
La Geometria delle Riflessioni
Helmut Karzel, Technische Universitat, Munchen
Dip. di Matem. F. Brioschi , Pol. di Milano
Leggi
12:30
Seminari di Cultura Matematica
Ordine e disordine microscopico
P. Biscari, Dip. di Matematica
aula seminari III piano
Leggi
14:30
Sezione di Analisi
A survey of some topics in the valuation on multi-factor American Options.
Peter Laurence, Universita di Roma I
Aula seminari III piano
Leggi
15:00
MOX Seminar
On Global special regular solutions to Navier-Stokes equations in axially symmetric domain
Wojciech Zajaczokowski, Università di Varsavia
Aula Seminari MOX - 6° piano dip. di Matematica
Leggi
12:30
Seminari di Cultura Matematica
Il sistema solare: un orologio perfetto o una Babele ben mascherata? (II parte)
A. Giorgilli, Univ. Milano Bicocca
aula consiglio VII piano
Leggi
16:15
Sezione di Calcolo delle Variazioni ed Equazioni Differenziali
The classical limit of the relativistic Vlasov-Maxwell system in two space dimensions
Hayoung Lee, Max Planck Institute for Gravitational Physics
Aula seminari III piano
Leggi
17:15
Sezione di Calcolo delle Variazioni ed Equazioni Differenziali
Quasistationary Penrose-Fife Model with Neumann Boundary Conditions.
Anastasia Klepatcheva, Politecnico di Milano
Aula seminari III piano, Dip. di Matematica
Leggi
Sezione di Calcolo delle Variazioni ed Equazioni Differenziali
Quasistationary Penrose-Fife Model with Neumann Boundary Conditions
Anastasia Klepatcheva, Dip. di Matematica Politecnico di Milano
Leggi
Sezione di Calcolo delle Variazioni ed Equazioni Differenziali
The classical limit of the relativistic Vlasov-Maxwell system in two space dimensions
Hayoung Lee Max Planck, Institute for Gravitational Physics
Leggi