Seminar
La catenaria, una corda che lega fisica, architettura, matematica e bolle di sapone
- Marco Pedroni, Dipartimento di Ingegneria gestionale, dell’informazione e della produzione, Università di Bergamo
- mercoledì 31 gennaio 2024 alle ore 15:00
- Aula didattica FDS 4°piano -
Quale forma assume una catena omogenea appesa ai suoi estremi quando è sottoposta alla sola forza peso? Nel XVII secolo questa domanda ha impegnato le menti di grandi scienziati, che hanno individuato nella cosiddetta catenaria (una curva esprimibile in termini di funzioni iperboliche) la risposta. Per via di questa sua particolarità, essa è stata utilizzata in architettura, soprattutto da Antoni Gaudí. In questo seminario vedremo qualche esempio di questo utilizzo e mostreremo che la catenaria svolge un importante ruolo anche nella descrizione delle forme assunte dalle pellicole di acqua saponata.