
I ricercatori hanno presentato due attività:
- un videogioco che permette a bambini, famiglie e persone di tutte le età di guidare uno stormo virtuale e scoprire come un modello matematico possa rappresentare sistemi complessi,
- un laboratorio per studiare il comportamento dei fluidi in diverse situazioni, attraverso l'esplorazione delle proprietà fisiche intrinseche che li caratterizzano.
Due esperienze divertenti ed educative per tutti!
Le attività sono state coordinate da Ivan Fumagalli e Edoardo Bocchi.
Link alle attività: Flussi migratori e fluidi: coesione e movimento