Home  /  Research  / Conferences
27 Ott 2021
Sezione di Finanza Quantitativa

Esperienze a confronto in tema di educazione finanziaria

Per fronteggiare efficacemente i cambiamenti sociali, economici, ambientali e demografici che si susseguono è necessaria la capacità di prendere decisioni consapevoli e responsabili in ambito economico e finanziario. A seguito della crisi finanziaria, c’è oramai ampia evidenza che l’alfabetizzazione finanziaria delle persone rappresenti un ingrediente fondamentale per garantire la stabilità economica e finanziaria. Tendenze di lungo periodo, quali il processo di digitalizzazione e l’invecchiamento demografico, hanno implicazioni dirette nella vita dei singoli che sono obbligati a utilizzare nuovi sistemi di pagamento e a fronteggiare nuovi scenari previdenziali. Eventi imprevisti come la pandemia Covid-19 hanno aggiunto criticità sul fronte finanziario che hanno colpito soprattutto le persone con un basso livello di reddito e di scolarizzazione.

Come affrontare queste sfide? Come promuovere tra giovani e adulti le conoscenze finanziarie, assicurative e previdenziali che garantiscono di compiere scelte finanziarie in modo consapevole?

La conferenza Esperienze a confronto in tema di educazione finanziaria raccoglie le testimonianze più significative nell’ambito dell’educazione finanziaria (adulti e studenti) con l’obiettivo di sviluppare un’approfondita discussione sui nodi del passato, le buone pratiche da replicare e le sfide del futuro al fine di progettare iniziative sempre più efficaci.

Interverranno:

Tommaso Agasisti (Politecnico di Milano)
Valutare gli interventi di educazione finanziaria – evidenze da alcuni recenti esperimenti in scuole ed università

Giovanna Boggio Robutti (FEduF)
Coniugare l’educazione finanziaria con cittadinanza economica e sostenibilità: l’esperienza della FEduF

Riccardo De Bonis (Banca d’Italia)
Le iniziative della Banca d’Italia nelle scuole: che cosa ha funzionato, che cosa dobbiamo migliorare

Nadia Linciano (Consob)
Sperimentazione nell’educazione finanziaria di giovani e adulti: l’esperienza della Consob.

Annamaria Lusardi (The George Washington University)
Quale è l’impatto dell’educazione finanziaria? L’evidenza empirica in 33 paesi.

Daniele Marazzina (Politecnico di Milano)
L’esperienza Edufin@polimi: progetti ed evidenze nei primi cinque anni di attività

Giovanna Paladino (Intesa San Paolo)
Edutainment e alfabetizzazione finanziaria: l’esperienza decennale del Museo del Risparmio

Claudia Segre (Global Thinking Foundation)
Donne e Ragazze resilienti: responsabili del cambiamento
Gruppo QFinLab
Online