Home  /  Ricerca  / Eventi
4 Novembre, 2015 15:00
Seminari FDS

Il Metodo di Newton: dai Babilonesi ai giorni nostri passando per i pub londinesi

Marco Verani, Politecnico di Milano
Aula Consiglio, 7° piano, edificio 14 Nave – Via Bonardi, 9 - Milano
Abstract

Il "Metodo di Newton" è forse l'algoritmo piu' popolare per approssimare numericamente la soluzione di equazioni o sistemi di equazioni non lineari. La storia e le vicissitudini della sua ideazione e formalizzazione sono molto piu' articolate di quanto il nome non faccia pensare. Infatti alcuni semi dell'algoritmo possono essere ritrovati già presso la civiltà babilonese (1600 a.C. circa), mentre la sua moderna formulazione incrocia la vita e le vicissitudini di vari scienziati, tra cui Isaac Newton (1642 - 1727) stesso, ma anche Joseph Raphson (1648-1715) e Thomas Simpson (1710-1761). Il ruolo di quest'ultimo, personaggio poliedrico, dalla vita travagliata, è stato lungamente sottovalutato e relegato quasi completamente all'oblio.
In questo seminario si ripercorreranno le tappe di questa storia. Storia paradigmatica che mostra come in generale sia molto difficile, sovente impossibile, risalire all'origine delle idee matematiche che non sono patrimonio di un'unica civiltà e tantomeno di un solo uomo.

Cerca per sezione
Stringa di ricerca Reset

Seminari Matematici
a Milano e dintorni