La matematica computazionale applicata alla medicina: risposte quantitative a diversi problemi clinici
I modelli matematici permettono di descrivere quantitativamente il comportamento fisiologico e patologico del sistema cardiovascolare, dalla fluido-dinamica del sangue alla sua interazione con le pareti vascolari,
dalla attività elettrica del cuore alla sua interazione con la contrazione cardiaca, giusto per citare qualche esempio.
Al fine di ottenere risultati fruibili dai clinici, metodi numerici e computazionali sono utilizzati, che permettono di risolvere i problemi originari in maniera approssimata tramite l'ausilio di grandi calcolatori.
Ciò permette di studiare delle situazioni patologiche al fine di capire meglio la loro causa e/o sviluppo e in caso di meglio progettare delle soluzioni terapeutiche. In questo contributo verranno riportati degli esempi a riguardo, in particolare la aterosclerosi in carotidi e coronarie, i disturbi elettrici nel ventricolo sinistro, il malfunzionamento delle valvole cardiache.