Home  /  Research  / Events
1 Giugno, 2012 14:30 oclock
Sezione di Fisica Matematica

Risposta di piante legnose a sollecitazioni meccaniche: il caso della radice e della stabilità degli alberi

Donato Chiatante, Dipartimento di Biotecnologie e Scienze della Vita, Università degli Studi dell Insubria
Aula Seminari del III piano del Dipartimento di Matematica, Politecnico di Milano
Abstract

Le sollecitazioni meccaniche inducono un numero considerevole di risposte nel corpo di una pianta. Queste modificazioni morfo/funzionali possono essere temporanee o perenni. Da un punto di vista molecolare, ogni risposta richiede
la mediazione di uno o più ormoni vegetali e si esplica mediante l attivazione/repressione dell espressione di numerosi geni.
Un esempio molto chiaro è fornito dalla radice di piante legnose che sono sottoposte a sollecitazioni meccaniche come quelle derivanti ad esempio dal vento o dalla pendenza del suolo. In questo caso specifico, la risposta della
pianta è affidata ad un cambiamento dell architettura tridimensionale dell apparato radicale che ricerca una nuova situazione di equilibrio delle forze meccaniche tale da opporre una efficace resistenza allo sradicamento
dal suolo. I meccanismi biologici che sono alla base di questa specifica risposta sono stati studiati e sembrano essere incentrati prevalentemente sulla emissione di nuove radici. Queste nuove radici sono emesse in direzioni
specifiche che risultano essere funzionali ad una più efficiente dissipazione delle forze meccaniche.
Il coinvolgimento di specifiche cellule staminali sembra essere determinante sebbene molti aspetti di questi eventi restano ancora poco chiari.

Search by section
Search string Reset

Mathematical Seminars
in Milan and surrounding areas