logo del seminario matematico e fisico di milano
Seminario Matematico e Fisico di Milano
Piazza Leonardo da Vinci, 32 - 20133 Milano
Direttore: Paolo Stellari
      
Vice Direttore: Gabriele Grillo
      
Segretario: Daniele Cassani

Home / Archivio conferenze

Cerca:

LUCIO BOCCARDO, Università di Roma La Sapienza
ALCUNI CASI DI FUNZIONALI INTEGRALI DI FACILE MINIMIZZAZIONE, MA DI DIFFICILE EQUAZIONE DI EULERO.
http://web.mate.polimi.it/smf/upload/file/Abstract-MILANO201...NO2011.pdf
Lunedì 14 Marzo 2011, ore 17:00
Politecnico di Milano, Dipartimento di Matematica, Aula Consiglio VII piano
 
FULVIO RICCI, Scuola Normale Superiore di Pisa
RECENTI SVILUPPI NELLA TEORIA DEGLI INTEGRALEI SINGOLARI
Venerdì 25 Febbraio 2011, ore 11:00
Politecnico di Milano, Dipartimento di Matematica, Sala Consiglio VII piano
Abstract
 
GIUSEPPE SACCOMANDI, Università di Perugia
MICROMECHANICAL BASED DAMAGE MODELS
Lunedì 21 Febbraio 2011, ore 17:00
Politecnico di Milano, Dipartimento di Matematica, Aula seminari MOX VI piano
Abstract
 
GIUSEPPE BUTTAZZO, Università di Pisa
MODELLI DI EVOLUZIONE PER PROBLEMI DI TRASPORTO
Lunedì 14 Febbraio 2011, ore 17:00
Politecnico di Milano, Dipartimento di Matematica, Sala Consiglio VII piano
Abstract
 
ALESSANDRA CELLETTI, Università di Roma Tor Vergata
SISTEMI QUASI-INTEGRABILI CON DISSIPAZIONE E APPLICAZIONI ALLA MECCANICA CELESTE
Lunedì 31 Gennaio 2011, ore 17:00
Università di Milano, Dipartimento di Matematica, Via Saldini 50, Aula di Rappresentanza
Abstract
La Luna rivolge sempre la stessa faccia verso la Terra. Questo fenomeno si chiama risonanza sincrona, e vuol dire che coincidono il periodo di rivoluzione della Luna attorno alla Terra ed il periodo di rotazione della Luna attorno a se stessa. Ben lungi dall essere un caso isolato, le risonanze sincrone sono molto comuni tra i corpi del sistema solare. Il modello matematico che descrive questa situazione rientra nella classe dei sistemi quasi-integrabili con dissipazione. In tale contesto, studiamo l esistenza di attrattori periodici e quasi-periodici attraverso metodi analitici (teoria perturbativa, teorema KAM, teorema di Nekhoroshev) oppure numerici (bacini di attrazione, analisi in frequenza, metodo di Newton). I risultati ottenuti forniscono un importante strumento per comprendere il ruolo degli effetti dissipativi nella selezione delle risonanze, trovando ampie applicazioni sia nel caso della dinamica rotazionale dell esempio Terra-Luna, sia in contesti più generali come il problema dei tre corpi soggetto ad effetti dissipativi.
 
ANDREAS ROSENSCHON, Mathematisches Institut der Universität München
TORSION AND COTORSION IN CHOW GROUPS
http://www.mathematik.uni-muenchen.de/~axr
Lunedì 17 Gennaio 2011, ore 17:00
Dipartimento di Matematica, Università di Milano
Abstract