Laurea Magistrale

Struttura della Laurea Magistrale

La Laurea Magistrale in Mathematical Engineering - Ingegneria Matematica appartiene alla Classe LM-44 (Modellistica matematico-fisica per l’ingegneria). Tale Classe non è compresa nelle Classi tradizionali dell'Ingegneria, quelle cioè preesistenti alla cosiddetta "riforma del 3+2". La LM in Ingegneria Matematica, conseguentemente, non dà accesso né agli Esami di Stato né agli Ordini Professionali per la Sezione A. Occorre tuttavia precisare che non si ritiene, da parte della Scuola, che questo aspetto sia un elemento limitante né per la collocazione né per la progressione e la crescita professionale dei laureati magistrali in Ingegneria Matematica.

La LM in Ingegneria Matematica si struttura su un biennio e copre 120 CFU. Si elencano di seguito i possibili percorsi di studio. Per informazioni complete e dettagliate si rimanda al Regolamento Didattico (bozza a.a.2020/2021), alle norme di legge sulla classe LM-44 e agli altri documenti ufficiali del Politecnico.

Il Consiglio di Corso di Studi (CCS) propone tre Piani di Studio Preventivamente Approvati (PSPA), che conferiscono tre diverse specializzazioni (Major) allo studente: Oltre ai tre PSPA, e ai piani autonomi il CCS propone undici Percorsi Autonomi Autorizzati (PAA) e cinque programmi di Doppia Laurea Magistrale (DLM), tre programmi di DLM Interna, due programmi di DLM Internazionale.

Ogni PAA è focalizzato su un ben determinato settore applicativo e fornisce allo studente un livello di specializzazione ulteriore rispetto al Major di riferimento. I PAA sono progettati per studenti ammessi senza vincoli nelle scelte curricolari alla Laurea Magistrale in Ingegneria Matematica: in questo caso, anche se si tratta di Piani di Studio autonomi, è certa la loro approvazione da parte dell’apposita Commissione del CCS.

I programmi di DLM internazionale sono dei programmi concordati con sedi universitarie straniere che forniscono sia la LM del Politecnico di Milano sia un titolo estero. In particolare, due DLM internazionali sono state progettate direttamente per Ingegneria Matematica. Tali programmi prevedono una parte del percorso formativo svolto all'estero ed hanno accesso limitato.

Questi i percorsi alternativi proposti:

I Piani di Studio possono essere poi completati con un'esperienza di tirocinio e/o un'esperienza internazionale, come la partecipazione a corsi brevi, la frequenza di corsi e superamento di esami per un semestre (tipicamente il programma ERASMUS), lo svolgimento della tesi di laurea, il conseguimento di una doppia laurea, eccetera. Una rassegna delle possibilità offerte dall'Ateneo si può trovare QUI, un elenco degli accordi internazionali di scambio Erasmus, bilaterali e di doppia laurea per la LM in Ingegneria Matematica si può trovare QUI.

 

L’ammissione alla Laurea Magistrale è soggetta a un processo di valutazione atto ad attestare l’idoneità del candidato.
Tale processo, a norma della regolamentazione esistente (D.M. 22/10/2004 n. 270 art. 6 comma 2 e D.M. del 16/3/2007, art.6 comma 1), si basa su requisiti curricolari e sulla verifica della adeguatezza della preparazione dello studente.
L’ammissione alla Laurea Magistrale sarà deliberata in forma insindacabile da una Commissione di valutazione istituita a tale scopo dal Consiglio di Corso di Studio.
Per gli studenti in possesso di una Laurea di primo livello Ingegneria conseguita presso il Politecnico di Milano, a titolo puramente indicativo, nella seguente tabella sono riportate le integrazioni curricolari che potrebbero essere richieste,  
in funzione del titolo triennale  posseduto e del percorso magistrale scelto:

Computational Science and Computational Learning

Quantitative Finance

Statistical Learning