Francesco Brioschi (1824-1897) Founder and Rector of Politecnico di Milano

Mathematics through Heritage and Modernity

19th december 2024
2:45 pm

 

Ore 14:45 Saluti Istituzionali

Isabella Nova

(Prorettrice Delegata Politecnico di Milano)

Irene Maria Sabadini

(Direttrice Dipartimento di Matematica)

Umberto Bottazzini

(Università degli Studi di Milano)

Francesco Brioschi, matematico e uomo politico

Francesco Brioschi (1824—1897) appartiene alla generazione di giovani che, a partire dalla metà dell’Ottocento, ha caratterizzato la rinascita della matematica italiana e il suo sviluppo fino a raggiungere posizioni di avanguardia a livello internazionale. Un grande matematico, capace di ricerca scientifica originale nei campi più diversi, dalla teoria delle superfici alla teoria dei determinanti e degli invarianti, alla teoria delle equazioni algebriche e delle funzioni ellittiche e iperellittiche. Al tempo stesso, il protagonista di una lunga stagione della vita scientifica e culturale del nostro paese. Fondatore e direttore dell’Istituto Tecnico Superiore, oggi Politecnico di Milano, degli Annali di matematica pura e applicata e de Il Politecnico. Presidente dell’Istituto Lombardo, dell’Accademia dei XL e dell’accademia dei Lincei. Eletto deputato nel 1861 al momento dell’Unità, e nominato senatore nel 1865, Brioschi è stato per oltre trent’anni una figura di spicco nel panorama politico e istituzionale dell’Italia post-unitaria.

Ore 15:30

Ahmed Sebbar

(Chapman University)

Francesco Brioschi: a central mathematical figure of his time, and what I owe him

Francesco Brioschi was at the crossroads of 19th century mathematical ideas, many of which are very current today. His work on the modular equation, the quintic, and its relationship to the icosahedron have a great influence on the speaker, who hopes that his presentation will pay homage and recognition.

Riccardo Rosso

(Università degli Studi di Pavia)

Francesco Brioschi and Rational Mechanics

Francesco Brioschi devoted attention to several topics in rational and analytical mechanics, especially at the beginning of his scientific career. In this talk I will propose an outline of his contributions, stressing the connections of his work with that of Bertrand, Bordoni, and Jacobi.

Closing

Ore 17:00, Sala Vetrata Ed. 13 Brindisi

 

 

Registration Form

deadline 12-12-2024

Politecnico di Milano Department of Mathematics
Rogers Room, Building 11, Via Ampère, 2

mappa

MATHMOD Poster